Abbinamenti Vino adatto ad accompagnare i migliori piatti della cucina marinara napoletana. Ottimo in abbinamento con fritture di pesce, senza disdegnare delle costolette di agnello arrosto.
Descrizione Colore: Giallo oro. Profumo: Particolarmente fruttato e floreale,molto intenso con sentori di albicocca secca, magnolia, ananas, nocciola tostata, evidenzia sentori di frutta esotica e ginestra. Con l'invecchiamento prevalgono i sentori minerali di ...
Abbinamenti Vino adatto ad accompagnare pate de fois gras, formaggi erborinati e formaggi stagionati, caglio di capretto e ottimo compagno di meditazione.
Descrizione Colore: Giallo oro carico. Profumo: Particolarmente fruttato e floreale, molto intenso con sentori di pesca, rosa, miele, albicocca secca, magnolia, ananas, finocchio selvatico, nocciola tostata, canditi e ginestra. Gusto: Secco, caldo, molto morbido, di gran corpo, con una buona freschezza e forte ...
Il Fiano è un antichissimo vitigno noto e già coltivato dai Latini nel Meridione d’Italia. Si ritiene che la sua origine sia nella zona di Lapio sulle colline ad Est di Avellino. Il Fiano è una delle migliori espressioni dei vini Campani, di colore giallo paglierino con profumi intensi e fruttati, dalle piacevoli sensazioni di freschezza e sapidità.
Il Greco di Tufo è un nobile vitigno di antichissima origine. Descritto e lodato da Virgilio nelle «Georgiche», sembra risalire al I secolo a. c. La sua terra d’elezione è la Campania e precisamente Tufo, in provincia di Avellino.
La Falanghina è un vitigno che ha, probabilmente, origini antichissime. Infatti, sembra fosse coltivato già in epoca romana. Attualmente è diffuso soprattutto in Campania ed in particolare nel Sannio.
Classificazione
Vino bianco fermo
Zona di produzione
Guardia Sanframondi
Provenienza delle uve
Vigneto Contrada Calvese
Natura del terreno
Alluvionale - argilloso
Il vino ottenuto da Falanghina è di colore giallo paglierin ...