La Falanghina è un vitigno che ha, probabilmente, origini antichissime. Infatti, sembra fosse coltivato già in epoca romana. Attualmente è diffuso soprattutto in Campania ed in particolare nel Sannio.
Classificazione
Vino bianco fermo
Zona di produzione
Guardia Sanframondi
Provenienza delle uve
Vigneto Contrada Calvese
Natura del terreno
Alluvionale - argilloso
Il vino ottenuto da Falanghina è di colore giallo paglierin ...
ALTA VALLE - TAURASI DOCG Vitigno Aglianico 100% Zona di produzione Castelfranci (AV) Natura del terreno Argilloso - sabbioso (Sud-est, 700 m/slm) Età del vigneto 25 - 30 anni Sistema di allevamento Guyot Densità di impianto 4000 ceppi per ettaro Resa per ettaro 50 QL Epoca di raccolta Fine ottobre - inizio novembre Tecnica di vinificazione Raccolta e cernita delle uve a mano in piccole cassette da 15 kg. Dopo la diraspatura il mosto resta a macerare in botte grande da 50 ...
Il Taurasi Alta Valle e` il frutto di un’attenta selezione di uve Aglianico coltivate intorno all’azienda nel Comune di Castelfranci a 690 metri sul livello del mare, con esposizione a Sud-Ovest ed una resa per ettaro di 50 quintali circa. La lavorazione prevede che Alta Valle, dopo una lunga macerazione con le bucce, viene affinato per circa 24/36 mesi in botti di rovere e almeno un anno in bottiglia prima della commercializzazione.
RAMPANIUCI Falerno del Massico / Denominazione di Origine Controllata MIGLIOZZI
Il Falerno del Massico è un vino DOC la cui produzione è consentita nella parte settentrionale della provincia di Caserta, detta ager falernus, territorio in provincia di Caserta corrispondente agli attuali comuni di Mondragone, Falciano del Massico, Carinola, Sessa Aurunca e Cellole. Come per il suo fratello maggiore Rampaniuci, il nostro Falerno del Massico è ottenuto dalla vinificazione delle uve Aglianico, Pi ...
Accuratamente selezionato a mano per vinificarlo al meglio. Macerazione a bassa temperatura per 6 ore, ne scaturisce un vino elegante, molto persistente grazie alla sua intensa mineralità.
Formati: 750 ml
Tipo di vino: rosato
Uve: aglianico
Zona di produzione: capaccio-paestum località cannito
Altitudine: 150-210 mt s.l.m.
Esposizione: sud-sud ovest
Tipo di terreno: argilloso-calcareo
Sistema di allevamento: spalliera con potatura guyot