Le uve selezionate e raccolte a mano con particolare cura, si lasciano appassire per circa 2 mesi. La vinificazione avviene separatamente in fermentini di acciaio a temperatura controllata di 25-28 °C, per 20 giorni. Segue in acciaio la fermentazione malolattica che conferisce al prodotto morbidezza ed armonia. L’affinamento in barrique di rovere per 8 mesi ed alcuni mes ...
L’Amarone è un vino nobile, prodotto dai migliori grappoli delle colline del Valpolicella che vengono raccolti a mano e posti ad appassire in appositi graticci di legno per 4-5 mesi. In seguito all’appassimento, l’uva aumenta la concentrazione zuccherina. A fine febbraio viene pigiata e messa a fermentare per circa 20-25 giorni. Dopo pressatura ...
Di formazione basaltico eruttiva, con residui alluvionali.
Vinificazione
I grappoli effettuano un appassimento in pianta circa 2-3 settimane prima della raccolta, che avviene accuratamente a mano. Dopo le operazioni di pressatura soffice, la fermentazione avviene in tini di acciaio con lieviti selezionati a temperatura controllata tra i 15-17°C per circa 15 giorni e viene bloccata la fermentazione malolattica. Un ...
Tre bottiglie nate dalla passione della Famiglia Pasqua per il vino, per la sua lunga tradizione e dal forte legame con la città di origine, Verona, con la sua storia, cultura e bellezza. Se il vino “è la Poesia della Terra al Cielo”, come diceva Mario Soldati, è anche racconto, e questo vino racconta la storia d’amore che ha reso Verona celebre in tutto il mondo, quella degli innamorati Giulietta e Romeo. Una leggenda, un luogo, un mito che ogni giorno at ...
Le migliori uve vengono selezionate e raccolte con cura. Dopo pigiatura e diraspatura, segue la macerazione sulle bucce per 15 giorni, con rimontaggi e controllo della temperatura di fermentazione a 24-25 °C. Il prodotto rimane in serbatoi di acciaio fino a febbraio per poi essere ripassato sulla vinaccia esaurita dell’Amarone. Qui si ha una rifermentazione che aumenta l ...