Denominazione: TERRE DEL VOLTURNO INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA
Vitigno: pallagrello bianco
Anno d'impianto vigneto: 1986-2004
Altitudine vigneto: 250 mt
Densita' d'impianto: 2700 ceppi /HA 4500 ceppi/HA
Tecnica di allevamento: guyot
Gestione del vigneto: inerbimento spontaneo e/o sovescio non vengono utilizzati contro i patogeni delle viti prodotti di sintesi ma solo zolfo e rame con l'attenzione a limitare i passaggi
Gestione del vigneto: inerbimento spontaneo e/o sovescio non vengono utilizzati contro i patogeni delle viti prodotti di sintesi ma solo zolfo e rame con l'attenzione a limitare i passaggi tutta la gestione della vigna fino alla racc ...
Tecnica di allevamento: tendone e guyot Gestione del vigneto: inerbimento spontaneo e/o sovescio non vengono utilizzati contro i patogeni delle viti prodotti di sintesi ma solo zolfo e rame con l'attenzione a limitare i passaggi
Tipo terreno Originato dal rilievo eocenico che ha determinato la diffusione di una estesa zona di materiali colluviali al suo intorno e marne e arenarie appartenenti alla formazione flyschoide che hanno dato origine a un substrato roccioso.
Prodotto con uve Ribolla Gialla in maggior parte
Comune di produzione Dolegna del Collio, Farra d'Isonzo, Mossa e San Lorenzo Isontino Esposizione